Trasmissione

Le trasmissioni a ruota conica GN 3971 e le trasmissioni a vite senza fine GN 3975 sono in grado di trasmettere coppie elevate con dimensioni estremamente compatte. Formano un'unità funzionale pronta all'uso ed esente da manutenzione, utilizzabile in svariate applicazioni.
Ecco i vantaggi delle trasmissioni di Ganter:
- assenza di manutenzione
- lunga durata
- estrema silenziosità
- corpo di contenimento incapsulato e quindi protetto dall'ingresso di polvere
- gioco di inversione ridotto
- svariate possibilità di fissaggio
Ingranaggi cilindrici a denti dritti

Ingranaggi cilindrici a denti dritti e cremagliere a dentatura dritta in poliammide trovano impiego di preferenza laddove sia necessario trasmettere coppie elevate a basse velocità. Paliamo ad esempio di macchine per imballaggio, di impianti chimici e farmaceutici e del settore alimentare. I componenti vengono usati in combinazione tra loro per convertire movimenti rotatori in lineari e viceversa. Allo stesso modo si possono realizzare facilmente task di movimento sincroni, simmetrici o anche proporzionali, necessari ad esempio per ganasce, pinze o meccanismi sincroni.
Alberi a giunto cardanico

Gli alberi a giunto cardanico trasmettono movimenti rotatori ovvero coppie di alberi che possono trovarsi reciprocamente a diversa distanza, angolazione e sfalsamento. Sono disponibili svariati materiali e versioni con cuscinetto radente e, per requisiti più rigorosi, con cuscinetto ad aghi. La compensazione di lunghezza è ottenuta grazie a un albero scanalato guidato in un manicotto scorrevole.
Snodi sferici

Gli snodi sferici consentono un posizionamento preciso e graduale intorno al punto di rotazione sferico di staffe di supporto per scanner, sistemi di illuminazione o monitor. Grazie all'efficiente meccanismo di bloccaggio si generano già con coppie di serraggio minime forze di bloccaggio relativamente elevate sulla sfera.
Organi di trasmissione

Un organo di trasmissione instaura il collegamento tra alberi motori e condotti per trasmettere un movimento rotatorio ovvero una coppia. Ad esempio, in questo modo si combinano alberi di motori e trasmissioni per formare un'unità di azionamento.
Oltre al compito primario di trasmettere la coppia, gli organi di trasmissione flessibili svolgono altre mansioni essenziali:
- Compensazione di sfalsamenti tra alberi ed errori di allineamento
- Eliminazione di errori di circolarità e movimenti assiali
- Smorzamento di urti e vibrazioni
Gli organi di trasmissione vengono usati negli ambiti più disparati. Si va da semplici azionamenti a complesse applicazioni di comando, regolazione e misurazione.